Produzione
di olio extravergine
d'oliva in Umbria
L'olio, fonte di creazioni
Nato nel 1762 a Spoleto, Frantoio Feliziani si occupa da oltre 250 anni della lavorazione delle olive, portando in tavola oli extravergini umbri che rispecchiano la qualità della materia prima, raccontando la vera anima di questa regione.
Di quest’oro così prezioso ne abbiamo fatto la nostra ispirazione, dando vita a creazioni che, in ogni loro forma, celebrano il legame profondo con il luogo che ci accoglie.
Olio feliziani,
anima verde dal 1762
Un’arte custodita e tramandata con cura da frantoiano a
frantoiano: ogni olio Feliziani è un
viaggio tra profumi,
sapori e antiche storie,
un’esperienza sensoriale che rende omaggio in tutta la sua
autenticità più genuina al territorio di Spoleto.
Lasciati trasportare dalle nostre linee.
Duomo
il classico
Rocca
il monocultivar
Anfiteatro
il biologico
Ponte
il D.O.P umbria
Festival
lo speciale
Come nasce il nostro olio
Ogni creazione Feliziani, dall’olio extravergine d’oliva umbro agli oli aromatizzati, nasce dall’incontro fra cultivar, ambiente e tecniche di estrazione.
Così come il clima, la composizione del suolo e l’altitudine influiscono sulle caratteristiche delle olive, il momento della raccolta e il metodo di lavorazione ne esaltano il carattere: un equilibrio perfetto in cui ogni scelta incide sul profilo sensoriale dell’olio, definendone aromi, struttura e intensità.
Il territorio
I nostri oliveti si estendono su due macrozone di straordinaria vocazione, rispettivamente a est e a ovest di Spoleto.
Fascia olivata Assisi-Spoleto
Riconosciuta Patrimonio rurale di rilevanza mondiale, ospita piantagioni secolari con una prevalenza di Moraiolo.
Colli Martani
Distribuiti su due colline affiancate, questi oliveti ospitano cultivar di Frantoio, Leccino e Moraiolo.
Dall’oliva all’olio.
L’importanza della lavorazione
Ogni fase della lavorazione dell’oliva è essenziale per preservare l’integrità della materia prima e proteggere l’olio dai processi ossidativi, mantenendone intatti aromi e qualità.
Un incontro perfetto fra natura e tecnica: ogni scelta influisce sul risultato finale dando vita a un insieme di consistenze, note e sentori che si esprime diversamente a seconda delle cultivar e delle tecniche di gramolatura utilizzate.
I principali passaggi della lavorazione
01
Raccolta e trasporto al frantoio
02
Defogliazione e lavaggio
03
Frangitura e gramolatura
04
Estrazione e filtrazione
05
Stoccaggio e imbottigliamento
06
Riutilizzo e trasformazione degli scarti
Riscopri il piacere dell’autenticità con Feliziani
Dall’olio extravergine d’oliva alle creme a base di questo prezioso ingrediente.
Produzione
di olio extravergine
d'oliva in Umbria
L'olio, fonte di creazioni
Nato nel 1762 a Spoleto, Frantoio Feliziani si occupa da oltre 250 anni della lavorazione delle olive, portando in tavola oli extravergini umbri che rispecchiano la qualità della materia prima, raccontando la vera anima di questa regione.
Di quest’oro così prezioso ne abbiamo fatto la nostra ispirazione, dando vita a creazioni che, in ogni loro forma, celebrano il legame profondo con il luogo che ci accoglie.
Olio feliziani,
anima verde dal 1762
Un’arte custodita e tramandata con cura da frantoiano a
frantoiano: ogni olio Feliziani è un
viaggio tra profumi,
sapori e antiche storie,
un’esperienza sensoriale che rende omaggio in tutta la sua
autenticità più genuina al territorio di Spoleto.
Lasciati trasportare dalle nostre linee.
Duomo
il classico
Rocca
il monocultivar
Anfiteatro
il biologico
Ponte
il D.O.P umbria
Festival
lo speciale
Come nasce il nostro olio
Ogni creazione Feliziani, dall’olio extravergine d’oliva umbro agli oli aromatizzati, nasce dall’incontro fra cultivar, ambiente e tecniche di estrazione.
Così come il clima, la composizione del suolo e l’altitudine influiscono sulle caratteristiche delle olive, il momento della raccolta e il metodo di lavorazione ne esaltano il carattere: un equilibrio perfetto in cui ogni scelta incide sul profilo sensoriale dell’olio, definendone aromi, struttura e intensità.
Il territorio
I nostri oliveti si estendono su due macrozone di straordinaria vocazione, rispettivamente a est e a ovest di Spoleto.
Fascia olivata Assisi-Spoleto
Riconosciuta Patrimonio rurale di rilevanza mondiale, ospita piantagioni secolari con una prevalenza di Moraiolo.
Colli Martani
Distribuiti su due colline affiancate, questi oliveti ospitano cultivar di Frantoio, Leccino e Moraiolo.
Dall’oliva all’olio.
L’importanza della lavorazione
Ogni fase della lavorazione dell’oliva è essenziale per preservare l’integrità della materia prima e proteggere l’olio dai processi ossidativi, mantenendone intatti aromi e qualità.
Un incontro perfetto fra natura e tecnica: ogni scelta influisce sul risultato finale dando vita a un insieme di consistenze, note e sentori che si esprime diversamente a seconda delle cultivar e delle tecniche di gramolatura utilizzate.
I principali passaggi della lavorazione
01
Raccolta e trasporto al frantoio
02
Defogliazione e lavaggio
03
Frangitura e gramolatura
04
Estrazione e filtrazione
05
Stoccaggio e imbottigliamento
06
Riutilizzo e trasformazione degli scarti